I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto. Otto titoli su quindici Tg1 e Tg5 , mentre per TgLa7 e SkyTg24 gli argomenti di cronaca vengono giusto accennati in scaletta (un solo titolo su quattordici) e divergono totalmente da quelli scelti in primo piano dai telegiornali di Raiuno e Canale 5. Mercoledì 21 dicembre emerge chiaramente la linea editoriale dei due telegiornali più ‘vecchi’ che offrono ai propri telespettatori anche il caso di Roberto Straccia, ragazzo scomparso a Pescara in un alone di mistero; una vicenda che ricorda le ultime vicende di cronaca italiana, soprattutto per l’attenzione dedicata dai media. I due telegiornali divergono, però, nell’apertura che il Tg1 dedica ai dati Istat e alla politica interna, argomento di primo piano per tutti i telegiornali, soprattutto del Tg La7 che, delle vicende interne al Parlamento, fa il suo cavallo di battaglia. Più differenziato SkyTg24 che, sebbene non la disdegni, esclude la cronaca dai titoli di mercoledì sera focalizzandosi soprattutto su politica, economia e sport; un interessante tema finanziario trattato dal telegiornale della Tv satellitare sono i 116 miliardi stanziati dalla Bce alle banche italiane, argomento che trova spazio anche sul Tg La7 , subito prima della chiusura dedicata ai 18 anni di carcere per Gaetano Murana, scontati ingiustamente. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di mercoledì sera:

Com’era andata un anno fa?Le edizioni del 21 dicembre 2010

Le edizioni precedenti

Tg1 – Rai

1. Economia/Politica interna. Italia in recessione, nel terzo trimestre cala il prodotto interno; il ministro Fornero dice: “ Non ho nulla in mente sull’articolo 18”.

2. Politica interna. Manovra, governo chiede fiducia al Senato. Monti vede Berlusconi e Bersani; la Lega attacca; Casini al Tg1 : “Misure dure, ora crescita”.

3. Cronaca estera. Sono liberi i marinai della nave italiana Savina Caylyn; da dieci mesi nelle mani dei pirati somali. Le famiglie: “Finisce un incubo”.

4. Cronaca interna. Lo studente sparito da una settimana, un testimone lo ha visto a Pescara due giorni dopo la scomparsa; il padre: “Lo hanno preso”.

5. Cronaca estera. Il massacro di civili in Siria, al Tg1 i dissidenti che lottano contro il regime raccontano: “Anche i bambini sono un bersaglio”.

6. Spettacolo. Federica Pellegrini si racconta al Tg1 : “Con Filippo Magnini è amore vero, non una scappatella estiva”.

7. Musica/Televisione. Gianni Morandi al Tg1 : “Rocco Papaleo farà parte della squadra della prossima edizione del Festival. L’ho scelto – dice – perché è un attore bravo e mi fa sorridere”.

Tg5 – Mediaset

1. Cronaca estera. Natale a casa per i cinque italiani della Savina Caylyn, sequestrata dai pirati a febbraio. Fonti somale parlano di un riscatto di 11 milioni e mezzo di dollari, al Tg5 le voci dalla nave: “Stiamo bene”. Esplode la festa a Procida.

2. Politica estera/Economia. Manovra, domani la fiducia, nuova protesta della Lega al Senato. Monti incontra Berlusconi e poi Bersani; la Fornero frena sull’articolo 18: “Non ho nulla in mente”. L’Istat: “Pil in calo dello 0,2%”.

3. Cronaca interna. Nella Sicilia a Statuto speciale corsa alle baby pensioni prima che cambi la legge; al Senato la protesta dei camerieri che rischiano il licenziamento. Vasco Rossi tra i lavoratori dell’azienda che stampava i suoi cd, ora fallita.

4. Sport/Giustizia. Si allarga lo scandalo calcio scommesse: 20 le partite sospette dello scorso campionato; sarebbero coinvolte anche sette squadre di serie A. Le rivelazioni dei super pentiti.

5. Cronaca. Protesi al seno potenzialmente cancerogene, dopo l’allarme in Francia, l’Inghilterra si ridimensiona: “Nessuna prova di danni alla salute”. Il ministro Balduzzi: “In Italia nessun pericolo”.

6. Cronaca interna. Dopo una settimana di ricerche nessuna traccia di Roberto Straccia, il 24enne scomparso a Pescara. Setacciato un laghetto, acquisito il Dna; il padre: “Me lo hanno rapito”.

7. Cronaca interna. L’Italia al gelo, temperature in picchiata anche al Sud: nevicate anche a quote basse su Campania, Calabria, Molise e Puglia. Forte vento e mare in burrasca in Sicilia.

8. Attualità/Cinema. Pantaloni ascellari, salivazione azzerata: compie 40 anni Fantozzi, il ragioniere simbolo delle frustrazioni degli italiani. Paolo Villaggio al Tg5 : “I Fantozzi di oggi? Fingono di essere felici”.

La7 – Telecom Italia Media

1. Politica interna. Monti incontra il suo predecessore e il leader del Pd a pranzo, Berlusconi esce da Palazzo Chigi e dice: “Con il premier collaborazione leale”. Alle 18 l’appuntamento con Bersani, domani forse l’incontro con Casini e così i ‘dipietristi’ parlano di “una maggioranza ormai politica”.

2. Politica interna. Sull’articolo 18, quello sui licenziamenti, il ministro Fornero precisa: “Non esiste nulla di deciso, sono caduta in una trappola giornalistica”. Bersani chiarisce la posizione del Pd: “Roba da matti parlarne adesso”. Interviene anche il presidente del Senato Schifani: “Deve essere rivisitato, ma non in un clima di veleni”.

3. Politica interna. Fiducia in serata, sì definitivo entro domattina per la manovra economica, ma la Lega continua ad attaccare Monti: “Non è una democrazia sospesa, ma distrutta. Napolitano può dire quel che vuole – dice Calderoli, che poi aggiunge – La gente, ragionier Monti, verrà a prenderla a casa se non si dimetterà subito”.

4. Politica interna. Ma la Lega, poi, è insieme al Pdl per il voto in Giunta su Nicola Cosentino, accusato di legami con la Camorra. Il voto slitta, via libera, invece, della Camera all’utilizzo delle intercettazioni per l’ex ministro Saverio Romano, chiesto dai magistrati di Palermo con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. Decisive le assenze nel Pdl.

5. Finanza/Economia. La Bce stanzia un fondo salva banche, quasi 500 miliardi di euro, ma non basta l’annuncio per risollevare i mercati: le Borse europee chiudono tutte in negativo, Milano la peggiore; torna a salire lo spread e arriva a 485, anche perché l’Istat ha certificato: “L’Italia in recessione”.

6. Cronaca/Giustizia. Ha trascorso 18 anni in carcere perché accusato a suo tempo dal pentito Scarantino di essere uno degli autori della strage di via D’Amelio, quella in cui morì insieme alla sua scorta il giudice Borsellino, ma Gaetano Murana con quel delitto non c’entrava niente e oggi dice: “Ovviamente la mia vita è stata un inferno”.

SkyTg24 – Sky Italia

1. Politica interna. Governo cerca sostegno e numeri; Monti ha visto prima Berlusconi, poi Bersani.

2.Politica interna. Manovra verso l’ultimo sì, il governo ha posto la fiducia al Senato. La Lega contesta

3.Politica interna. Intanto la Fornero cambia linea: “Non ho nulla in mente sull’articolo 18”, dice.

4.Economia. L’Istat conferma la recessione: Pil in calo dello 0,2% fra luglio e settembre.

5.Finanza. Centosedici miliardi dalla Bce alle banche italiane, lo rivelano fonti Reuters.

6. Sport/Giustizia. L’inchiesta sul calcioscommesse avanza: due ore di interrogatorio per Santoni a Cremona.

7. Sport. Udinese-Juve senza gol, Natale in vetta alla pari del Milan per la squadra di Conte.

8. Televisione. Pdl e Lega divisi sulle misure anticrisi, a Rapporto Carelli il confronto tra due ex alleati.