
I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.
Il confronto . Tante novità e tante proteste. È l’effetto del decreto liberalizzazioni che il governo Monti si prepara a varare. La protesta cresce e porta a scioperi selvaggi tassisti, ma anche allo sciopero dei Forconi che sta mettendo in ginocchio la Sicilia. Di tutto questo i telegiornali non sembrano dare troppa importanza perché dalla Costa Concordia nascono – o si fanno nascere – nuovi casi giorno dopo giorno: dal mistero sui dispersi, alla telefonata tra De Falco e Schettino, dal temuto disastro ambientale al caso – l’ultimo – di una ragazza moldava. E mentre il Tg5 annuncia addirittura in apertura una maratona Mediaset sul naufragio e il Tg1 trasforma la Costa Concordia nella “nave della paura”, l’unico a effettuare un cambio di rotta è ilTg La7 che, dopo aver cavalcato per giorni e giorni, come tutti, il naufragio della Costa Concordia, fa un passo indietro e torna alla normalità: tre titoli legati alle liberalizzazioni in primo piano, tornano gli aggiornamenti sui mercati finanziari e, solo in chiusura, si fa la morale al delirio mediatico legato alla nave. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di giovedì sera:
Com’era andata un anno fa?Le edizioni del 19 gennaio 2011
Tg1 – Rai |
1. Cronaca interna. Concordia, ricerche senza sosta; il tempo peggiora e cresce il rischio scivolamento. Ultimo bilancio: 11 morti, 21 dispersi. 2. Cronaca interna. Il giallo della ragazza moldava a bordo con il comandante. La nave negò l’emergenza. Video esclusivo: “Passeggeri, tornate in cabina”. 3. Cronaca interna. Al Tg1 il racconto del vicesindaco dell’isola del Giglio: sei ore sulla nave della paura. Iniziata la stima dei valori a bordo. 4. Politica interna. Domani Consiglio dei ministri su liberalizzazioni, governo apre a richieste tassisti che sospendono protesta, ma la base si ribella. 5. Politica interna. Riforme, dopo i colloqui dei partiti con Napolitano, Monti al Quirinale. Liberalizzazioni: Pdl, priorità energia e trasporti. 6. Cronaca interna. La Guardia di Finanza nella sede milanese dell’agenzia di rating Standard & Poor’s. Inchiesta della procura di Trani, l’accusa è manipolazione del mercato con giudizi falsi o imprudenti. |
Tg5 – Mediaset |
1. Cronaca interna. Il giallo della giovane moldava con Schettino sulla plancia di comando la sera del naufragio: per la Costa era regolarmente imbarcata, ma non per la Procura di Grosseto. Maratona Mediaset sul disastro della Concordia: prima serata in contemporanea su Tgcom24 e su Rete4, poi Matrix su Canale 5. 2. Cronaca interna. La Costa Crociere contatta i passeggeri per gli indennizzi e scarica completamente Schettino. Ma cosa si sono detti comandante e compagnia prima che fosse lanciato l’allarme? 3. Cronaca interna. Pioggia e mareggiate sull’isola del Giglio, almeno fino a sabato. Torna la paura che la Costa Concordia possa inabissarsi provocando anche danni all’ambiente. 4. Cronaca interna. Fiamme Gialle negli uffici milanesi di Standard & Poor’s; ipotesi di reato: manipolazione del mercato. La replica: “Accuse senza fondamento”. 5. Politica interna. Tregua Governo-sindacati dei tassisti che tornano subito in servizio, ma la base non ci sta e contesta i sindacalisti. Caos in Sicilia dove continua la protesta degli autotrasportatori. 6. Giustizia. Salvatore Parolisi è pericoloso, senza alibi e ha depistato le indagini: per questo la Cassazione gli ha negato la scarcerazione. |
La7 – Telecom Italia Media |
1. Politica interna. Mancano ormai solo i dettagli per il decreto sulle liberalizzazioni. Domani riunione del Consiglio dei ministri, molte però le novità: dagli sconti sulla Rc Auto per chi applicherà la scatola nera, all’autorità delle reti per decidere sul trasporto locale, sulle autostrade, tariffe gas e luce. Confermato lo scorporo di Snam rete gas da Eni. Tante novità e tante proteste. 2. Cronaca/Politica interna. E tra le più clamorose di queste proteste ci sono quelle dei benzinai, che lanciano l’idea di uno sciopero lungo dieci giorni; ma anche i tassisti non mollano e, nonostante la tregua sancita dai loro rappresentanti a Palazzo Chigi, non ripartono e ai sindacalisti gridano in coro: “Venduti!”. 3. Cronaca interna. Ma c’è di più: in una regione intera c’è lo sciopero dei Forconi che mette la Sicilia in ginocchio con la benzina introvabile, gli scaffali di negozi e supermercati desolatamente vuoti. La situazione è di estrema tensione col governatore Lombardo che chiede aiuto al governo, mentre il leader degli industriali Lobello avverte: “Attenzione, dietro a questo movimento c’è anche Cosa nostra”. 4. Attualità. Ecco l’Italia fotografata dall’Istat, non sono quindi dati di parte: un Paese sempre più vecchio con oltre otto milioni di poveri e dove la metà dei disoccupati attende il lavoro da almeno un anno. In questo quadro ben due milioni di giovani, che dovrebbero essere il futuro dell’Italia, sono letteralmente tagliati fuori da tutto. 5. Economia/Finanza. Per il Fondo monetario l’Italia va incontro a due anni di recessione; ma di fronte a questa notizia Piazza Affari fa spallucce e chiude con un vistoso +2,5%, con tutti gli indici che fanno registrare un andamento positivo. Insomma, se l’economia prevede a lungo termine scenari difficili, la finanza si rimbocca le maniche e vede il bicchiere mezzo pieno. Spread molto giù. 6. Cronaca interna. E’ la legge del contrappasso: ispezione della Guardia di Finanza negli uffici della sede milanese di Standard and Poor’s, è l’agenzia di rating che nei giorni scorsi aveva fatto mandare in serie B l’Italia. Gli accertamenti sono stati disposti dalla Procura di Trani, il sospetto è che le valutazioni dell’agenzia siano viziate da comportamenti illegittimi e quindi strumentalizzati. 7. Cronaca interna. Ancora la ricerca dei dispersi nel naufragio al Giglio, che sono 21. Ma l’intera drammatica vicenda corre il rischio adesso di trasformarsi in una sorta di delirio mediatico. L’informazione subisce delle trasformazioni e diventa sempre più alle esigenze dei colpi di scena. Ultimo, quello di una ragazza moldava a bordo. |
SkyTg24 – Sky Italia |
1. (…) Costa Concordia. 2.Cronaca interna. Il giallo della moldava sulla plancia di comando, ma lei difende Schettino. 3.Cronaca interna. La Costa, invece, scarica il capitano: sospeso e senza tutela legale. 4. Cronaca interna. Si cercano ancora 21 dispersi, per domani è in arrivo il maltempo. 5. Cronaca estera. Rapito un volontario italiano in Pakistan, riserbo dalla Farnesina. 6. Politica interna. Liberalizzazioni, domani il varo al Consiglio dei ministri, Monti ricevuto da Napolitano. 7. Cronaca/Politica interna. Tassisti sempre in rivolta, anche i benzinai annunciano dieci giorni di stop. 8. Televisione. Salvare tutti, il Giglio e i tassisti da Santoro su Sky e su Cielo. |