I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . L’”autunno caldo” annunciato dal ministro dell’Interno Roberto Maroni, in audizione al Senato dopo i violenti scontri di Roma tra teppisti e forze dell’ordine, compare nelle aperture di tutti i telegiornali che, così facendo, dedicano per la quarta sera consecutiva ampio spazio nei titoli alla guerriglia scatenatasi nella capitale. È quindi la politica, strettamente legata alla cronaca, a farla da padrone nelle ultime settimane; temi come economia e finanza sono a poco a poco scomparsi dai titoli dei Tg delle 20 anche per il fatto che le Borse europee sono tornate (più o meno) alla normalità. Nei titoli di tutti i telegiornali si parla sì di decreto sviluppo, ma si dà spazio più alle parole del premier che a eventuali misure in arrivo per la crescita. “Il tempo è scaduto”, tuonano in giornata le principali Associazioni di rappresentanza delle imprese il cui appello (LEGGI) è raccolto solo nei titoli di TgLa7 e SkyTg24 . E se la vicenda del soldato israeliano Shalit ‘piace’ a tutti i telegiornali, i telegiornali Rai e Mediaset non danno importanza al caso Mediatrade dove tribunale di Milano proscioglie il premier Berlusconi, ma condanna il figlio Pier Silvio e Fedele Confalonieri (rispettivamente vice presidente e presidente Mediaset). In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di mercoledì sera:

NOVITÀconfronta l’edizione di un anno fa: quella del 18 ottobre 2010

Le edizioni precedenti

Tg1 – Rai

“Sono le 19.56 di martedì 18 ottobre, la prima pagina del Tg1. Buonasera”

1. Politica interna. “Arriva un autunno caldo”, a rivelarlo il ministro dell’Interno che oggi ha riferito in Parlamento dopo gli scontri di sabato pomeriggio a Roma. Il ministro ha rivelato: “ Volevano assaltare Camera e Senato e cercavano il morto come a Genova. Impossibili i fermi preventivi per chi partecipa a manifestazioni – dice Maroni che annuncia – misure restrittive nei cortei e arresti in differita”. Sul fronte delle indagini intanto è stato fermato il giovane romano ritratto in foto e filmati mentre lanciava un estintore contro le forze dell’ordine.

“E ora gli altri titoli”

2. Politica interna/Economia. Berlusconi: “Nessuna fretta per decreto sviluppo, lavoriamo; non ci sono fondi. Dai cattolici di Todi nessuna spallata al governo”. Il centrodestra vince in Molise.

3. Giustizia. La procura di Milano sequestra a Unicredit 245 milioni di euro per presunta frode fiscale; venti indagati tra cui Alessandro Profumo.

4. Cronaca estera. Il soldato israeliano Shalit finalmente libero in cambio di 1000 detenuti palestinesi; la famiglia ha lottato più di cinque anni per riaverlo.

5. Cronaca interna. Delitto di Avetrana, al Tg1 le immagini del colloquio in carcere tra zio Michele e la moglie Cosima. Le parole, i silenzi, i gesti.

6. Attualità. “Vietato brevettare farmaci che comportano la distruzione di embrioni umani”, lo stabilisce la Corte di Giustizia dell’Unione europea.

“Questa era la nostra prima pagina, ora il Tg1 delle 20”

Tg5 – Mediaset

1. Politica interna. Maroni: “Chi organizza le manifestazioni poi paghi i danni”, e propone il Daspo per i violenti. Preoccupazione per la manifestazione ‘no Tav’ di domenica prossima: “Ci aspetta – dice il ministro dell’Interno – un autunno caldo”. Arrestato il giovane con l’estintore.

2. Politica interna. “Da Todi – tiene a precisare Berlusconi – nessuna spallata al governo”, e rinnova all’Udc l’invito ad allearsi con il Pdl. “Per il decreto sviluppo pochi fondi, ma ci inventeremo qualcosa. Presto il nuovo governatore di Bankitalia”.

3. Cronaca estera. Il soldato Gilad Shalit torna a casa in Israele dopo cinque anni di prigionia nelle mani di Hamas. “Mi hanno trattato bene – dice – Spero nella pace”. Israele festeggia, ma è polemica per lo scambio con oltre mille detenuti palestinesi già processati e condannati.

4. Cronaca interna. Ore contate per i malati e i medici di uno dei principali istituti europei per la riabilitazione motoria: la Fondazione Santa Lucia a Roma rischia di chiudere senza un rapido intervento della Regione.

5. Cronaca interna. Per l’assicurazione la vita di Giulia Minola, morta a 21 anni nella calca della Love Parade di Duisburg, vale al massimo 2500 euro. La rabbia dei genitori.

6. Giustizia. Delitto Gucci, Patrizia Reggiani rinuncia alla semilibertà. “Non ho mai lavorato in vita mia – spiega – preferisco stare in carcere a curare le mie piante”.

7. Cronaca interna. Un marinaio bacia un infermiera a Times Square, la foto simbolo della fine della Seconda Guerra Mondiale, un’icona che ora diventa scultura sul lungomare di Civitavecchia.

La7 – Telecom Italia Media

1. Politica interna. Dopo gli scontri di Roma, il ministro Maroni parla al Senato: “Sarà un autunno caldo – prevede e afferma – A Roma hanno agito tremila incappucciati, un’inedita formula di terrorismo urbano”, e annuncia Daspo e arresti in differita, come nel calcio. Fermato il ragazzo che lanciava un estintore, altri 12 fermi in tutta Italia.

2. Politica interna/Economia. Un largo fronte di imprese e forze sociali; Confindustria, banche, cooperative, sindacati inviano una lettera al governo: “Il tempo è scaduto, fate qualcosa in fretta contro la crisi”. Ma sul decreto sviluppo e sulle misure per la ripresa Berlusconi dice: “Non ci sono soldi, ci dobbiamo inventare qualcosa”.

3. Politica interna. Il centrosinistra litiga con Di Pietro sulle norme speciali e Pannella replica alla Bindi; si litiga anche sul Molise per Grillo. Dopo le divisioni arrivano le parolacce, e anche Bossi le utilizza per il sindaco di Verona Tosi.

4. Giustizia. Caso Mediatrade, Berlusconi non andrà a processo. Il tribunale di Milano proscioglie pienamente il premier ma rinvia a giudizio suo figlio Pier Silvio e Confalonieri per frode fiscale. Nuove intercettazioni di Valter Lavitola presentate da Repubblica , si presenta come il “consigliere del presidente” e fa il pressing con alcuni ministri.

5. Cronaca estera. Dopo cinque anni di prigionia a Gaza, rilasciato il caporale israeliano Shalit: “Sono stato trattato bene da Hamas”, dice riabbracciando la famiglia. È festeggiato nelle piazze il soldato scambiato con mille prigionieri palestinesi. Si rilancia la prospettiva della pace in Medioriente.

6. Cronaca interna. E’ morto un grande dell’Italia, Andrea Zanzotto, poeta. Una settimana fa aveva compiuto 90 anni; era stato partigiano e per decenni ha raccontato le passioni civili e il suo Veneto. Nell’ultima intervista: “Cosa si capisce della vita dopo 90 anni? Niente, ce ne vogliono almeno 900”.

SkyTg24 – Sky Italia

1. Politica interna. Guerriglia a Roma, Maroni fa il bilancio e avverte: “Si preannuncia un autunno caldo”.

2.Cronaca interna. In manette il teppista che ha lanciato l’estintore: “Sono pentito, non sono un black bloc”, dice.

3. Cronaca interna. “Stop ai tagli”, le forze di sicurezza in piazza lanciano l’allarme: “Siamo alla bancarotta”.

4.Politica interna/Economia. Berlusconi rallenta sul decreto sviluppo; “tempo scaduto”, ribattono le imprese.

5.Giustizia. Premier prosciolto nel processo Mediatrade, a giudizio il figlio Pier Silvio e Confalonieri.

6. Giustizia. Inchiesta e maxi sequestro a Unicredit; “abbiamo agito con correttezza”, dice Piazza Cavour.

7. Cronaca estera. Shalit a casa, fine dell’incubo per il soldato israeliano sequestrato da cinque anni.

8. Sport. Notte di Champions, il Napoli sogna l’impresa in casa col Bayern; l’Inter a Lille per il riscatto.