I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Le aperture dei telegiornali sono tutte dedicate al bollettino post 'guerriglia' urbana, quella scatenata da alcuni teppisti sabato 15 ottobre a Roma nel corso della protesta pacifica degli 'Indignati'. Il Tg1 dedica buona parte della sua nuova 'prima pagina' agli scontri nella capitale, stessa cosa fa il Tg5 che tralascia tutte le altre notizie per un unico titolo dedicato alla "devastante violenza che ha sconvolto Roma". A differenza dei telegiornali di Raiuno e Mediaset, più interessati al bilancio degli scontri, TgLa7 e SkyTg24 scelgono di dare importanza alle parole del ministro dell'Interno, Roberto Maroni. Poche davvero le altre notizie da mettere a confronto, soprattutto per le scelte dei telegiornali Tg1 e Tg5 che non parlano né di politica interna che estera (sui Raiuno spazio alla cronaca e al campionato di Serie A). La politica è presente, invece, sul TgLa7 e SkyTg24 con le polemiche italiane tra Gianfranco Fini (Fli) e AngelinoAlfano (Pdl), ma anche per le primarie francesi che sceglieranno il candidato socialista da opporre a Nicolas Sarkozy. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di domenica sera:

Le edizioni precedenti

Tg1 – Rai

"Sono le 19.56 di domenica 16 ottobre 2011; la prima pagina del Tg1, buonasera"

1. Politica/Cronaca interna. E' di milioni di euro il bilancio dei danni provocati dalle violenze e dalla guerriglia scatenata dai black bloc infiltrati nel corteo degli indignati; 135 i feriti, 105 sono uomini delle forze dell'ordine. Tra i 20 teppisti fermati tre sono ragazze, sei i minorenni; impressionanti le immagini della profanazione di una chiesa e della distruzione di una statua della Madonna. Per il Vaticano si tratta di "violenza inspiegabile e inaccettabile"; il cardinale Vallini al Tg1 dice: "Un'offesa per i credenti". Il ministro Maroni, che riferirà in Parlamento martedì prossimo, afferma: "Poteva scappare il morto. Ora condanne esemplari dei responsabili degli atti di violenza". Il pomeriggio di devastazione al centro del dibattito politico fra maggioranza e opposizione; in un filmato l'aggressione di alcuni manifestanti a Marco Pannella.

"E ora gli altri titoli del Tg1"

2. Cronaca. Il Papa annuncia "un anno della fede", comincerà il 12 ottobre 2012 e per la prima volta entra in Basilica su una pedana mobile.

3. Cronaca interna. Oristano, poliziotto accoltellato a morte dopo una lite con il cognato; difendeva la sorella che poi si è tolta la vita. Omicida in fuga.

4. Sport. Campionato, una giornata a rallentatore: oggi tanti pareggi senza gol e una sola vittoria, quella del Bologna. Inter in crisi e tra poco il derby romano.

"Questa era la nostra prima pagina, ora il Tg1 delle 20"

Tg5 – Mediaset
1. Cronaca/Politica interna. Oltre 130 feriti e 12 arrestati, tutti italiani: questo il bilancio della devastante violenza che ha sconvolto Roma. Protagonisti black bloc, militanti della sinistra antagonista, dai no Tav agli esponenti dei centri sociali. Maroni: "Grazie al comportamento delle forze dell'ordine si è evitto che ci
scappasse il morto. La condanna dei violenti non può che essere unanime". Alemanno: "Paga sempre la capitale, ora galera per i responsabili". Ed eccoli i violenti: caschi e passamontagna; armati di bastone, spranghe, molotov, pietre, estintori; esultano quando il blindato dei carabinieri prende fuoco. Il militare: "Potevo morire, impegniamoci tutti a identificarne il più possibile perché possano essere puniti". Amarezza per le devastazioni nelle chiese, a far le spese dell'intolleranza degli indignados nei cortei è invece Marco Pannella, oggetto di sputi e insulti.
La7 – Telecom Italia Media

1. Cronaca/Politica interna. "Evitato il morto, ma il rischio era concreto perché i violenti si sono fatti scudo del corteo", dice il ministro dell'Interno Maroni che martedì riferirà al Senato sulla guerriglia di ieri a Roma. "Il Paese non può dividersi sulla violenza", aggiunge Maroni che ringrazia le forse dell'ordine e chiede "punizioni esemplari".

2. Cronaca interna. Parte la caccia ai teppisti e parte anche online; "Smascheriamo gli incappucciati", si legge sulla Rete, mentre gli investigatori acquisiscono i filmanti degli scontri, compreso quello della Madonnina a pezzi che ha fatto il giro del mondo, e il video con il carabiniere che fugge dal blindato in fiamme, che dice: "Una violenza inaudita, mai visto niente del genere".

3. Cronaca interna. Chi sono gli incappucciati senza leader e senza futuro? Non hanno sedi o giornali, comunicano via internet e dicono: "La violenza? non è un problema morale". Gruppi spontanei ma in grado, come nel caso di ieri, di darsi un piano e una organizzazione.

4. Cronaca interna. Ed ecco le immagini della cacciata di Marco Pannella dal corteo; "vergogna, venduto", e poi arriva anche uno sputo in faccia all'ottantenne leader dei Radicali, ma stavolta i black block non c'entrano.
5. Politica interna. Nuova bufera sul presidente della Camera che attacca Romano: "Dimettiti". Il ministro replica: "Lascio se si dimette lui". Il Pdl insorge contro il leader di Futuro e libertà, il segretario Alfano: "Gravissime e intollerabili le sue parole; il vulnus istituzionale era già evidente".

6. Politica estera. Con uno sguardo all'America e uno all'Italia la Francia chiude con grande successo di partecipazione le primarie per scegliere il futuro leader della sinistra. Tra poco sapremo il nome dello sfidante di Nicola Sarkozy.

SkyTg24 – Sky Italia

1. Politica interna. Maroni dopo la battaglia di Roma: "Evitato il morto grazie alla gestione dell'ordine pubblico".

2. Politica interna. La Russa: "Ieri qualcuno ha cercato la vittima, basta con i tagli alla sicurezza".

3. Cronaca interna. Dodici arrestati, tutti sotto i 30 anni, ma c'è anche una minorenne.

4. Cronaca interna. Il sindaco Alemanno denuncia: "Un milione di danni per la città".

5. Cronaca interna. La rabbia degli Indignati contro teppisti e black bloc; violenti ricercati anche sul Web.

6. Politica interna. Alfano contro Fini: "Intollerabili le sue parole contro il governo. Questione grave per le istituzioni".

7. Politica estera. Hollande a un passo dalla vittoria, affluenza altissima alle primarie socialiste in Francia.
8. Sport. Rallentano Juve e Udinese, fermate sul pari. Questa sera il derby Lazio-Roma.