
I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.
Il confronto. La notizia che apre tre telegiornali nazionali non trova spazio sul quarto. È il caso dell’esplosione della fabbrica di fuochi d’artificio in provincia di Frosinone, un’esplosione che causa sei morti e che viene scelta come notizia più importante della serata da Tg5
, Tg1
e SkyTg24
, ma non dal TgLa7
che dà più importanza all’ormai classico lunedì nero per le Borse europee. La cronaca trova spazio nei primi titoli dei telegiornali anche con un incendio in un sito di scorie nucleari nel sud della Francia; anche in questo caso, mentre i tre telegiornali sopracitati danno ampio risalto alla notizia (quasi in stile Fukushima, con il Tg1
che addirittura parla di un esplosione dell’impianto), il TgLa7
ne parla solo in fondo al telegiornale, subito dopo il sondaggio del lunedì che torna un appuntamento fisso dell’informazione di La7.
Per quanto riguarda le altre notizie, va segnalato come ormai i titoli dedicati a fatti giudiziari occupano almeno un titolo di ciascun telegiornale e, se su TgLa7
si dà maggiormente risalto al caso Tarantini, sul Tg5
si parla della strage di Ustica dove – dopo 31 anni – i ministeri di Difesa e Trasporti vengono condannati a risarcire 100 milioni di euro ai familiari delle vittime. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di lunedì sera:
Tg1 – Rai |
1. Cronaca interna. Strage in una fabbrica di fuochi d’artificio di Arpino nel frusinate, sei morti. Tra le vittime il titolare e due figli. 2. Cronaca estera. Francia, esplode un impianto nucleare: un morto quattro feriti. Parigi assicura: “ Non c’è fuga radioattiva”. Alta vigilanza in Italia. 3. Finanza. I timori per il salvataggio della Grecia affondano le Borse europee; Parigi la peggiore, Milano perde il 3,89%. 4.Giustizia/Politica. Berlusconi: “Non sfuggo ai giudici, vado in Europa a spiegare la manovra”. Le misure all’esame dell’aula della Camera, Casini al Tg1 . 5. Cronaca interna. Proteste no-Tav in Val di Susa, scoperta una grossa catapulta per l’assalto al cantiere, convalidati i fermi dei giorni scorsi. 6. Economia. In Gran Bretagna austerità e crisi non perdonano, cala il reddito e il tenore di vita: il più basso da 30 anni a questa parte. 7. Attualità. Le figurine Panini compiono 50 anni, in mostra a Roma non solo calciatori come l’introvabile Pizzaballa, ma anche cantanti, grandi firme e serie tv. Una lunga passione, insomma, per grandi e piccini. |
Tg5 – Mediaset |
1. Cronaca interna. Strage di operai nell’esplosione di una fabbrica di fuochi d’artificio in provincia di Frosinone, sei morti; tra le vittime il titolare con i due figli. 2.Cronaca estera. Un morto e quattro feriti nell’incendio scoppiato in un sito di scorie nucleari nel sud della Francia, Parigi: “Non c’è fuga radioattiva”. La Protezione civile italiana: “Nessun pericolo”. 3.Finanza. Lunedì nero per le Borse europee. Pesano i timori di un default della Grecia; Milano perde il 3,89%, sale il differenziale Btp-Bund. 4.Politica/Giustizia. Berlusconi domani a Bruxelles, “non scappo dai pm, vado a spiegare la manovra”. Le misure all’esame della Camera senza nessun cambiamento al testo del Senato. Mercoledì il voto finale. 5.Giustizia. A 31 anni dalla strage di Ustica i ministeri della Difesa e dei Trasporti condannati a risarcire 100 milioni ai parenti delle 81 vittime. La sentenza: verità occultate con depistaggi. 6. Giustizia. Concessi i domiciliari all’ingegnere romano arrestato per la morte di una studentessa durante un gioco erotico. L’accusa derubricata a omicidio colposo. 7. Attualità. Divide la campagna anti botox lanciata dall’attrice di Hollywood, Kate Winslet. Le stare italiane: sì alla bellezza naturale, ma anche ai piccoli ritocchi senza esagerare. 8.Televisione. Stasera su Canale 5 Il commissario Zagaria , un irresistibile Lino Banfi torna nei panni del poliziotto già portato al successo quasi 40 anni fa. |
La7 – Telecom Italia Media |
1. Finanza. Nuovo lunedì di tracollo nelle Borse europee trascinate dall’incubo default della Grecia; Milano chiude a -3,89%, lo spread con i Bund tedeschi schizza a quota 384. L’Unione europea avverte l’Italia: se le entrate non bastano, serviranno nuove misure. 2.Politica/Giustizia. E domani c’è la missione di Berlusconi e Bruxelles e Strasburgo proprio nel giorno in cui doveva incontrare i pm del caso Tarantini. “Non scappo dai magistrati, ma vado ad rassicurare le istituzioni europee sulla solidità della manovra”, ma in Europa lo aspettano anche contestazioni. 3.Politica interna. E la manovra è da oggi alla Camera, il voto entro giovedì. “Non ci saranno modifiche, i mercati non ce ne danno il tempo”, annunciano alcuni ministri. Tutte le opposizioni voteranno contro; a Monza vertice Bossi-Tremonti e incontro con gli amministratori leghisti: orse si è parlato di riforma delle pensioni, riunito il Consiglio federale del Carroccio. 4.Giustizia. E sul caso Tarantini i legali del premier hanno annunciato l’invio di una memoria difensiva alla Procura di Napoli, nelle intenzioni dovrebbe sostituire il confronto diretto tra Berlusconi e i pm. Oggi nuovo interrogatorio per Tarantini. 5. Giustizia. Da domani la giunta della Camera discute l’arresto per Marco Milanese che ha denunciato il suo accusatore, Viscione. A Milano sul caso Penati è stato sentito l’imprenditore Zunino - ne sa qualcosa del sistema Sesto - e in Sicilia, due anni dopo, torna il concorso dell’esordio di Ruby, una ragazza (…), ma in passerella non ci sono né lei ne Fede. 6. Politica interna. Torna il nostro sondaggio del lunedì e gli umori elettorali registrano risultati che ovviamente hanno tenuto molto conto di tutto di quello che è successo in queste settimane. I due maggiori partiti in qualche modo tengono, ma in realtà si vede complessivamente una difficoltà del centrodestra e una forte avanzata del centrosinistra oltre che del partito dell’astensione, il primo partito d’Italia. 7. Cronaca estera. In Francia esplosione e incendio nella fornace di un impianto nucleare non lontano da Avignone, 243 km da Ventimiglia. Lo stabilimento tratta scorie, non ha reattori, “incidente finito”, dicono le autorità che assicurano: “Nessuna fuga radioattiva”. Un operaio morto, quattro feriti. |
SkyTg24 – Sky Italia |
1. Cronaca interna. Esplosione di una fabbrica di fuochi d’artificio nel frusinate, sei morti. 2.Cronaca estera. Incidente in un sito nucleare francese, per le autorità “radiazione assenti”. 3.Finanza. Altra giornata di passione sui mercati, Milano cede quasi 4 punti. 4.Economia. Monito europeo ai Paesi sotto pressione: più impegno sul fronte del debito. 5.Politica/Giustizia. Domani Berlusconi fra Bruxelles e Strasburgo, “non fuggo dai pm”, dice 6. Giustizia. Dal premier una memoria ai magistrati di Napoli, oggi interrogato ancora Tarantini. 7. Giustizia. Ustica, condanna a un maxirisarcimento per i ministeri di Difesa e Trasporti. 8. Giustizia. Il gioco erotico mortale, domiciliari a Mulè accusato ora di omicidio colposo. 9. Sport. Champions, il Milan perde pezzi: contro il Barcellona Ibra non ci sarà. 10. Televisione. Sale la febbre di X-Factor , parla la Ventura: “Ascolterete dei grandi talenti”. |