Gli elementi che le imprese devono proteggere (dati, dispositivi o applicazioni), e come devono proteggerli, obbligano i fornitori di cybersecurity a risolvere diverse sfide cruciali. Un report condotto da McKinsey sulle aziende che si occupano di sicurezza informatica suggerisce che rimangono quattro sfide ancora irrisolte:
-
GAP DI VISIBILITÀ
Senza visibilità sull’infrastruttura digitale, sarà difficile per le aziende riconoscere quando, dove o perché c’è un problema. Secondo un recente sondaggio sulle aziende con più di mille dipendenti o un fatturato superiore a 1 miliardo di dollari, circa il 60% dei manager responsabili della sicurezza analizza e classifica meno del 40% dei dati di log delle proprie aziende. -
FRAMMENTAZIONE TECNOLOGICA
Spesso le aziende si dotano di applicazioni di sicurezza anche ridondanti nella speranza che almeno una possa essere quella che le salverà dal prossimo attacco. Ma non è aggiungendo strumenti e processi che si risolve il problema: meglio pochi ma ben studiati. -
CARENZA DI TALENTI
È un problema enorme, e sta colpendo sia i clienti che i fornitori. L’uso della tecnologia ha sopperito leggermente, dice il report, ma l’esperienza e la creatività dell’uomo sono essenziali. -
IL ROI DELLA CYBERSECURITY
Il programma di cybersecurity di maggior successo è quello che nessuno nota e che permette al business di funzionare senza ostacoli. Le organizzazioni oggi devono capire come misurare il ritorno della spesa in sicurezza informatica e comunicare il suo valore agli stakeholder.