I siti di e-commerce e compravendita business-to-business di abbigliamento sportivo a sospetto contraffazione attirano almeno 56 milioni di visite e vendono circa 1,2 milioni di magliette l’anno. È quanto emerge da uno speciale rapporto MarkMonitor, società impegnata nella protezione dei marchi, realizzato analizzando cinque dei principali marchi sportivi, incluse federazioni di lega Usa e internazionali. Lo studio ha identificato più di 1.300 siti web e-commerce che vendono magliette di origine discutibile con uno o più dei marchi compresi nello studio e circa 4 mila fornitori non autorizzati.
Marchi sportivi, la contraffazione viaggia sul web
Uno studio ha identificato più di 1.300 siti web e-commerce che vendono magliette di origine discutibile e circa 4 mila fornitori non autorizzati
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Economia
- Pmi italiane poco digitali: un potenziale inespresso da 10 miliardi di euroEconomia
- Start up innovative in Italia: business da 1 miliardo di euroFinanza
- Conad: fatturato +6,5%. Si conferma prima insegna della Gdo in ItaliaFinanza
- Plenitude: Eni rimanda il debutto in BorsaEconomia
- Amazon cresce in Italia: altri 3 mila posti a tempo indeterminatoMedia
- Netflix cerca partner per la pubblicità. Sarà Google?Finanza
- Area Brokers Industria: ricavi in crescita a 6,5 milioni di euroFinanza
- Buy Now Pay Later: piace solo a un italiano su dieciFinanza
- ITsArt: per la “Netflix italiana” perdite per 7,4 milioni di euroMarketing
- Rolling Stones e Milan: la capsule collection per i 60 anni della band