Entrate in video

Come si richiede la tessera sanitaria? Come si registra un contratto di affitto? Sono solo due delle domande al quale da oggi è possibile trovare risposta su YouTube. L’Agenzia delle Entrate, infatti, apre un proprio canale sul portale video di Google con l’obiettivo di tenere informati i contribuenti, con un linguaggio semplice e contenuti di immediata fruibilità, su tutti i temi fiscali di più largo interesse. Dopo un primo esperimento, il Fisco fa il suo debutto ufficiale su YouTube all’indirizzo www.youtube.com/entrateinvideo.
VIDEO SU ARGOMENTI PIÙ RICHIESTI. I filmati già disponibili sul neonato canale condensano in due minuti, gli adempimenti più ricorrenti e le modalità per accedere ai servizi offerti, anche online, dall’Agenzia delle Entrate. Tra i primi temi illustrati dai funzionari del Fisco, la tessera sanitaria, la cedolare secca sulle locazioni, Fisconline e il codice Pin per accedere ai servizi Web. E ancora, Siria e Iris per registrare online i contratti di affitto e tutti i modi per entrare in contatto con le Entrate. Al momento manca un feedback diretto con i contribuenti, non è infatti possibile commentare i video pubblicati sul canale; nella scelta degli argomenti l'Agenzia ha tenuto e terrà conto solo del "potenziale interesse" da parte degli italiani, con una particolare attenzione ai termini più popolari tra le ricerche effettuate su Google.
CARTONI PER IMPRENDITORI E PROFESSIONISTI. Il portale di Entrate in video offre anche una serie di brevi cartoni per restare aggiornati su informazioni fiscali di interesse generale. Le prime schede riguardano il nuovo regime fiscale dei minimi e snocciolano, come una mini guida in tre puntate, le opportunità offerte dalle ultime norme fiscali per imprenditori e professionisti.