
La pausa pranzo? Può essere il momento chiave. Ma nell’arco della giornata ci sono tante fasce orarie da tenere presente se si vuole comunicare con successo. Oggi, grazie a Internet, si sono moltiplicate le opportunità di marketing e comunicazione per le aziende; accanto alle email sono nati gli ormai noti Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest… importanti reti sociali, ma anche un’occasione per istaurare un rapporto diretto con clienti e fan oltre che per allargare il nostro pubblico. Ma esserci non basta, bisogna saper muoversi bene nella giungla social.
Basandosi sui consigli di alcune società di consulenza come GerResponse, Fannit, Buffer e Trackmaven Un articolo di Eva Perasso, pubblicato sul Corriere della Sera
, fornisce alcune istruzioni per ottenere il massimo risultato sui social. Eccone una sintesi:
Email: in una giornata i messaggi di posta si aprono maggiormente tra le 8 e le 9 e tra le 15 e le 16, ma quasi il 40% di noi le spedisce tra le 6 del mattino e mezzogiorno o dopo le 18. Il giorno migliore per catturare l’attenzione? Il giovedì. Diverso, però, è il discorso per le email commerciali. La newsletter va spedita alle 9 del mattino, a meno che non si tratti di prodotti finanziari (meglio il primo pomeriggio) o di viaggi (dopo le 17).
Facebook: è il social network più diffuso e può portare molto traffico al vostro sito. Secondo l’analisi riportata dal Corriere , si viene letti e si ottengono più mi piace se gli aggiornamenti arrivano nelle ore più tranquille della giornata lavorativa: dalle 6 alle 8 del mattino, prima di iniziare il lavoro, o dopo le 14, quando cala l’attenzione e si “cede” più facilmente al social network. In genere è meglio evitare post dopo le 22, mentre non trascurate il giovedì e venerdì (per Hubspot sarebbe meglio il sabato): in questi giorni le interazioni social possono aumentare del 18%.
Twitter: l’ora perfetta per cinguettare sarebbe quella del pranzo e del dopopranzo, dalle 13 alle 15. Non trascurate assolutamente il weekend: sabato e domenica i tweet in arrivo dalle aziende verrebbero presi in maggior considerazione. La sera è meglio non postare: il traffico non cala, ma si tende più a commentare programma Tv che a cliccare sui link segnalati.
LinkedIn: la rete professionale per eccellenza può essere sfruttata al meglio nelle prime ore della giornata (tra le 7 e le 8.30) o nel tardo pomeriggio (tra le 17 e le 18).
Gli altri social. Se come aziende o personalmente volete puntare sui blog, postate intorno alle 11. Se preferite i social dedicati alle immagini Pinterest funziona meglio nel primo pomeriggio (o in prima serata) mentre Instagram è perfetto per i nottambuli.
Queste, ovviamente, sono solo alcune indicazioni. Il miglior consiglio resta quello di prestare attenzione alla vostra esperienza, alle tipologie di post (immagini, testi, condivisioni) che piacciono di più e ai social che portano maggiori risultati alla vostra azienda o al vostro marchio. Un esempio? Se la vostra pagina non cresce nei fan e non avete interazione nei post, forse state sbagliando qualcosa.