Trecento miliardi in più. La capacità del Fondo permanente salva-Stati (Esm), attivo da luglio 2012, sarà di 800 miliardidi euro e non di 500 miliardi. È quanto stabilito dai ministri delle Finanze della zona Euro che hanno raggiunto un’intesa per uno strumento che dovrebbe rappresentare una soluzione “duratura” alla crisi e che, come sottolineato dal commissario Ue agli affari economici Olli Rehn, “spiana la strada alle decisioni del G20”. Sì, perché ora bisognerà convincere i partner del internazionali del G20 che dovranno stabilire se lo sforzo fatto da Paesi europei è sufficiente o meno a sbloccare la loro nuova disponibilità per la zona Euro. Il nuovo salva-Stati sarà così composto: 500 miliardi, la dotazione del fondo permanente Esm, a cui vengono aggiunti 200 miliardi del fondo temporaneo Efsf già impegnati per Grecia, Irlanda e Portogallo, e 100 miliardi del fondo di stabilità Ue, pure già impiegati in prestiti. L'unica vera novità è l'anticipo del versamento delle quote nazionali nell’Esm, per anticipare il processo che lo porterà a quota 800 miliardi.
Ue, 800 miliardi per il Fondo salva-Stati
Trecento miliardi in più per un fondo, attivo dal luglio, che dovrebbe riportare stabilità nell’Eurozona
Sabato, 31 Marzo 2012 redazioneweb
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Finanza
- Ovs pronta all'acquisizione di Coin. Firmata la lettera d'intentiEconomia
- Pmi italiane poco digitali: un potenziale inespresso da 10 miliardi di euroEconomia
- Start up innovative in Italia: business da 1 miliardo di euroFinanza
- Conad: fatturato +6,5%. Si conferma prima insegna della Gdo in ItaliaFinanza
- Plenitude: Eni rimanda il debutto in BorsaEconomia
- Amazon cresce in Italia: altri 3 mila posti a tempo indeterminatoMedia
- Netflix cerca partner per la pubblicità. Sarà Google?Finanza
- Area Brokers Industria: ricavi in crescita a 6,5 milioni di euroFinanza
- Buy Now Pay Later: piace solo a un italiano su dieciFinanza
- ITsArt: per la “Netflix italiana” perdite per 7,4 milioni di euro