Trecento miliardi in più. La capacità del Fondo permanente salva-Stati (Esm), attivo da luglio 2012, sarà di 800 miliardidi euro e non di 500 miliardi. È quanto stabilito dai ministri delle Finanze della zona Euro che hanno raggiunto un’intesa per uno strumento che dovrebbe rappresentare una soluzione “duratura” alla crisi e che, come sottolineato dal commissario Ue agli affari economici Olli Rehn, “spiana la strada alle decisioni del G20”. Sì, perché ora bisognerà convincere i partner del internazionali del G20 che dovranno stabilire se lo sforzo fatto da Paesi europei è sufficiente o meno a sbloccare la loro nuova disponibilità per la zona Euro. Il nuovo salva-Stati sarà così composto: 500 miliardi, la dotazione del fondo permanente Esm, a cui vengono aggiunti 200 miliardi del fondo temporaneo Efsf già impegnati per Grecia, Irlanda e Portogallo, e 100 miliardi del fondo di stabilità Ue, pure già impiegati in prestiti. L'unica vera novità è l'anticipo del versamento delle quote nazionali nell’Esm, per anticipare il processo che lo porterà a quota 800 miliardi.
Ue, 800 miliardi per il Fondo salva-Stati
Trecento miliardi in più per un fondo, attivo dal luglio, che dovrebbe riportare stabilità nell’Eurozona
Sabato, 31 Marzo 2012 redazioneweb
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Finanza
- Giochi Preziosi cresce in Spagna con Muñecas AriasMedia
- MediaForEurope: al via la fusione con Mediaset EspañaEconomia
- Home: bene il 2022, ma si prevedono rallentamenti per il 2023-2026Finanza
- Regole bancarie: imitando gli Usa 4 trilioni di euro di capitali in piùEconomia
- L'abc delle tasse e della dichiarazione dei redditiFinanza
- De’ Longhi: male in Europa, bene nel mondoFinanza
- Rainbow, Straffi ricompra la quota di ViacomFinanza
- Microsoft: fatturato in crescita del 2% nel secondo trimestreMedia
- Audiovisivo: dominio americano in EuropaMedia
- Dazn approda su Prime Video