Sette misure di custodia cautelare e sequestri di beni per un corrispettivo di 22 milioni di euro. È questo il primo bilancio dell’azione della Guardia di Finanza nell’ambito di un'inchiesta su una presunta truffa all'istituto bancario Carige (che si dichiara parte lesa). Dalla tarda mattinata di giovedì 22 maggio, sono state eseguite perquisizioni a Genova, La Spezia e Milano; gli indagati sono accusati a vario titolo di associazione a delinquere, truffa aggravata, riciclaggio e intestazione fittizia di beni.
Tra le persone colpite dalle misure cautelari anche il vice presidente dell'Abi ed ex presidente di Banca Carige, Giovanni Berneschi, nei cui confronti sono stati disposti gli arresti domiciliari. Gli altri arrestati, riepilogati dall’agenzia Ansa
: Ferdinando Giovanni Menconi, ex amministratore di Carige Vita Nuova (domiciliari), 71 anni; Ernesto Cavallini, imprenditore immobiliare (domiciliari), 70 anni; Davide Enderlin, svizzero, 42 anni, avvocato (in carcere); Sandro Maria Calloni, imprenditore, 65 anni (in carcere); Andrea Vallebuona, commercialista di Genova, 51 anni (carcere), Francesca Amisano, nuora di Berneschi 47 anni (carcere).
Truffa a Banca Carige, sette arresti
Ai domiciliari anche Giovanni Berneschi, vice presidente Abi ed ex presidente dell’istituto di credito. Perquisizioni a Genova, La Spezia e Milano, sequestrati beni per 22 milioni di euro
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Media
- Koch Media diventa PlaionEconomia
- Deriva shrinkflationMedia
- Dazn-Tim, nuova intesa: Serie A (e non solo) su TimVision senza esclusivaEconomia
- Metaverso: mercato da 400 miliardi di dollari entro il 2025Finanza
- Cdp: utile I semestre 2022 a 1,5 mld. In arrivo nuovi aiuti alle impreseFinanza
- Tod’s: Diego Della Valle punta il delisting da Piazza AffariFinanza
- Generali: utile netto a 1,4 miliardi di euroFinanza
- Ferrari: trimestre da record, stime 2022 in rialzoMarketing
- Brand: 3 suggerimenti per coinvolgere la Generazione ZFinanza
- Estée Lauder vuole Tom Ford: l'operazione è da 3 miliardi di dollari