© GettyImages

Le due torri della Deutsche Bank, headquarter della banca a Francoforte

“La più grande crisi finanziaria del dopoguerra pare non aver insegnato nulla. Quel produrre vendere e compare prodotti ad alto grado di ingegneria finanziaria non si è placato”. Con queste parole un articolo del Sole24Ore pone l’attenzione sugli oltre 4mila miliardi investiti dalle banche europei in derivati a testimoniare che il fenomeno della finanza speculativa è vivo e vegeto non solo negli Stati Uniti – epicentro della crisi finanziaria del 2008 – ma anche nel Vecchio Continente. La principale banca d’investimento, che con i derivati amplifica volumi e valori del proprio patrimonio, è la Deutsche Bank che a giugno 2010 (ultimi dati a disposizione, fonte Mediobanca) vantava circa 800 miliardi di euro in derivati su un attivo di bilancio di 1.925 miliardi. In pratica il 40% dell’intero bilancio. Un peso che a fine 2010 è sceso al 34,5% (vedi tabella ), ma che rimane ben sopra il valore di un terzo delle attività della banca. Ma la pratica dei derivati è comune per la maggior parte dei big europei che in media investono il 20% del valore delle attività. Abbondantemente sotto la media i due istituti italiani UniCredit e Intesa Sanpaolo, più vicini alla natura di banche tradizionali, con più credito alle imprese e famiglie e meno finanza speculativa. Meglio? “Non è detto”, si legge sul quotidiano economico perché “finché il mercato gira e si fissano prezzi plausibili nessun problema e derivati attivi e passivi si compensano e fanno pure guadagnare. Il problema si pone se il mercato improvvisamente si dovesse bloccare: allora sì quei derivati perderebbero valore, si avviterebbero e si aprirebbe un buco nei conti delle banche” Lehman insegna.

Allarme derivati fuoriborsa: rischio per 2.430 miliardi di euro

  Banca Totale di bilancio in
milioni di euro (06-2010)
Derivati in % del
bilancio (06-2010)
Derivati in % del bilancio (12-2010)
1 Deutsche Bank 1925.655 41,3 34,5
2 Ubs 1.097.811 34,3 28,1
3 Rbs 1.935.233 32,6 29,4
4 Barclays 1.941.463 31,2 28,2
5 Commerzbank 897.850 25,6 -
9 UniCredit 954.644 11,7 -
11 Intesa Sanpaolo 655.041 8,0 -
Totale 18 istituti 19.463.699 20,7 -

Fonte: Sole24Ore su dati R&S Mediobanca