La difesa dei consumatori vessati dalla shrinkflation passa ora all’Antitrust, ovvero all’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm). A fine maggio, Giovanni Calabrò, direttore generale per la tutela del consumatore dell’Antitrust, ha sottolineato come l’Autorità sia al corrente di questa pratica e stia monitorando il fenomeno, trovando anche il plauso della Coldiretti e di altre associazioni di consumatori. Ma come funziona l’Antitrust? E quando potrebbero arrivare i primi risultati? Business People
ha contattato gli uffici del Garante per sapere quale sarebbe stato l’iter dell’esposto dell’UNC. Al momento, non c’è ancora un procedimento aperto sulla shrinkflation e, si precisa dall’Autorità, non è possibile rilasciare dichiarazioni ufficiali su questo caso specifico. Ci è stato, però, spiegato come funziona di norma il lavoro dell’Antitrust dal momento in cui viene segnalato un comportamento scorretto sul mercato.
Le segnalazioni possono essere fatte anche da singoli cittadini, via call center o attraverso il sito www.agcm.it. Queste vengono vagliate, analizzate, studiate e indagate per poi decidere se aprire un’istruttoria. Molte segnalazioni non hanno una rilevanza tale da trasformarsi in un procedimento. Quando il Garante apre un procedimento, questo viene reso pubblico e comunicato attraverso un bollettino, che oltre ai nuovi procedimenti riporta anche le sentenze di quelli chiusi. Se la segnalazione riguarda più aziende si apre un procedimento contro ognuna di esse. Questo si può chiudere con un’archiviazione, con una sanzione o con un impegno a intraprendere determinate azioni da parte della società coinvolta. Il processo di audit da parte del Garante può durare anche cinque o sei mesi. La parte sanzionata, inoltre, può ricorrere prima al Tar e poi al Consiglio di Stato, quindi i tempi possono diventare anche più lunghi.
La macchina dell’Antitrust
Torna a shrinkflation inflazione occulta Giovedì, 04 Agosto 2022
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Economia
- L'abc delle tasse e della dichiarazione dei redditiFinanza
- De’ Longhi: male in Europa, bene nel mondoFinanza
- Rainbow, Straffi ricompra la quota di ViacomFinanza
- Microsoft: fatturato in crescita del 2% nel secondo trimestreMedia
- Audiovisivo: dominio americano in EuropaMedia
- Dazn approda su Prime VideoEconomia
- Legno-arredo: l'export rallentaFinanza
- Netflix: tutti i numeri del quarto trimestre 2022Finanza
- Vedrai completa l’acquisizione di PremoneoEconomia
- E-commerce: in Italia primo driver di crescita dell'economia