Il comitato di presidenza dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) ha da pochi giorni richiesto lo stato di crisi a causa della grave situazione in cui versa il settore delle costruzioni. Attraverso una lettera inviata al presidente del Consiglio, Mario Monti, l'Associazione evidenzia le condizioni delle imprese “e l’esigenza di un concreto sostegno all’industria delle costruzioni”. Secondo le stime dell'Ance, tra 2008 e 2012 il comparto calerà del 24,1%, ritornando ai livelli della metà degli anni '90. Numerose le ragioni che hanno prodotto questo stato delle cose e sottolineate dall’Ance: “Un fortissimo razionamento del credito verso tutto il settore”, l’impossibilità da parte dei consumatori di contrarre dei mutui per acquistare una nuova casa e i ritardi nei pagamenti da parte della Pubblica amministrazione. “In questa fase - denunciano i costruttori edili - le banche sono impegnate esclusivamente a richiederci di rientrare dai prestiti in essere. L’Ance è consapevole della necessità di continuare sulla strada del rigore per consolidare i conti pubblici, ma in questa fase recessiva non possono mancare misure per la crescita che pongano al centro delle politiche economiche del Paese il rilancio degli investimenti in infrastrutture e i provvedimenti di sostegno per l’edilizia privata”.
Stato di crisi per i costruttori edili
La presidenza dell’Ance ha indirizzato una lettera al premier Mario Monti
Domenica, 11 Marzo 2012 Anna Montalbetti
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Economia
- Pmi italiane poco digitali: un potenziale inespresso da 10 miliardi di euroEconomia
- Start up innovative in Italia: business da 1 miliardo di euroFinanza
- Conad: fatturato +6,5%. Si conferma prima insegna della Gdo in ItaliaFinanza
- Plenitude: Eni rimanda il debutto in BorsaEconomia
- Amazon cresce in Italia: altri 3 mila posti a tempo indeterminatoMedia
- Netflix cerca partner per la pubblicità. Sarà Google?Finanza
- Area Brokers Industria: ricavi in crescita a 6,5 milioni di euroFinanza
- Buy Now Pay Later: piace solo a un italiano su dieciFinanza
- ITsArt: per la “Netflix italiana” perdite per 7,4 milioni di euroMarketing
- Rolling Stones e Milan: la capsule collection per i 60 anni della band