I settori dell’energia elettrica e del gas sono stati interessati negli ultimi anni, su impulso di norme comunitarie, da un importante processo di apertura dei mercati. Ciononostante i prezzi all’ingrosso del gas naturale e dell’energia elettrica sono mediamente più alti rispetto alla media europea. Per questo occorre:
1) l’individuazione, da parte del Governo, delle infrastrutture energetiche ritenute prioritarie e l’introduzione di meccanismi di incentivazione economica alla loro realizzazione (ad esempio percentuale elevata - o totale - di copertura dei costi di investimento a fronte di un accesso regolato), accompagnate da forme di penalizzazione finanziaria per il soggetto realizzatore qualora non completi l’investimento nei tempi previsti;
2) regolamentare la fase di concertazione e consultazione con la popolazione precedente alla presentazione della domanda di autorizzazione per la realizzazione della infrastruttura, in modo da gestire preventivamente eventuali conflitti;
3) introdurre penalizzazioni a carico degli Enti locali che non procedono alle gare per l’assegnazione delle concessioni di distribuzione del gas;
4) prevedere che le bollette siano stabilmente basate sui consumi reali e non su quelli presunti: si tratta della pre-condizione necessaria per indurre i consumatori finali a una maggiore sensibilità verso offerte concorrenziali.
Segnalazioni Antitrust su energia elettrica e gas
Torna a Liberalizzazioni: “Benzina, banche e trasporti, c’è ancora molto da fare” Mercoledì, 03 Ottobre 2012
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Economia
- Pmi italiane poco digitali: un potenziale inespresso da 10 miliardi di euroEconomia
- Start up innovative in Italia: business da 1 miliardo di euroFinanza
- Conad: fatturato +6,5%. Si conferma prima insegna della Gdo in ItaliaFinanza
- Plenitude: Eni rimanda il debutto in BorsaEconomia
- Amazon cresce in Italia: altri 3 mila posti a tempo indeterminatoMedia
- Netflix cerca partner per la pubblicità. Sarà Google?Finanza
- Area Brokers Industria: ricavi in crescita a 6,5 milioni di euroFinanza
- Buy Now Pay Later: piace solo a un italiano su dieciFinanza
- ITsArt: per la “Netflix italiana” perdite per 7,4 milioni di euroMarketing
- Rolling Stones e Milan: la capsule collection per i 60 anni della band