STIPENDI MANAGER - Tetto di 300 mila euro per la retribuzione a manager e dipendenti delle aziende partecipate dallo Stato, non quotate, Rai compresa. Ma dal prossimo contratto.
STOP AUMENTO IVA – L’aumento dal prossimo ottobre di un punto delle due aliquote dell'10% e del 21% slitterà, secondo programma, a luglio 2013.
ESODATI Altri 55 mila persone prive sia di lavoro che di pensione potranno accedere a questa con le vecchie regole.
SISMA EMILIA - Stanziate risorse per 6 miliardi per le zone colpite dal terremoto in Emilia. Possibilità per i Comuni e per il commissariato regionale di fare assunzioni a tempo determinato per affrontare le emergenze. Risorse anche per l'Abruzzo (23 milioni) per la raccolta dei rifiuti.
PROVINCE - Saranno “riordinate” in modo da averne solo con almeno 350.000 abitanti e un territorio di 2.500 chilometri quadrati. Avranno per il 2012 un contributo di 100 milioni per la riduzione del debito. –
COMUNI - Arrivano attraverso le Regioni. Le risorse verranno prese da quelle destinate ai Comuni virtuosi (300 mln) e ai rimborsi fiscali (500).
CITTÀ METROPOLITANE. Arriva una Conferenza in ciascuna delle dieci province trasformate in Città metropolitane.
SOCIETÀ IN HOUSE. Saranno chiuse ma non automaticamente. Regioni, Province e Comuni non saranno obbligate a sopprimere o accorpare i propri enti ed agenzie, a patto che realizzino un risparmio del 20% per la loro gestione.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Riduzione del 20% dei dirigenti pubblici, -10% del personale non dirigente. Buono pasto non oltre 7 euro. Le amministrazioni centrali dovranno ridurre dall'anno in corso le spese per acquisti di beni e servizi. Tra i tagli, 5 milioni in meno per le intercettazioni. Slitta di due anni l'obbligo del taglio del 15% degli affitti per immobili in uso alle amministrazioni.
CONSIP - Le amministrazioni pubbliche potranno fare i loro approvvigionamenti di energia, gas, carburanti e telefonia anche al di fuori delle convenzioni Consip a condizione che siano previsti corrispettivi inferiori a quelli indicati.
MINISTERI - Risparmi di 1,7 miliardi nel 2013, 1,5 nel 2014 e 2015. Sei mesi in più per la riduzione dei dirigenti e del personale sia per il personale dell'amministrazione civile dell'Interno sia per i diplomatici in servizio all'estero del ministero degli Affari esteri.
REGIONI - Sforbiciata ai trasferimenti: -700 milioni nel 2012; -1 miliardo i successivi due anni.
PREFETTURE - Risparmi dagli uffici statali sul territorio. Accorpati nelle Prefetture.
AUTO BLU - Tutte le amministrazioni, compresa Bankitalia, taglieranno la spesa del 50%.
ENTI SOPPRESSI: Prima tagliati, poi salvati: tra loro il Centro sperimentale di cinematografia e la Cineteca nazionale.
OSPEDALI - entro novembre le Regioni dovranno tagliare circa 7 mila posti letto arrivando a 3,7 ogni 1000 abitanti (oggi è 4). Tagli anche alle remunerazioni che ricevono i convenzionati.
ADDIZIONALE IRPEF: Le otto regioni in disavanzo sanitario (Piemonte, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia) potranno anticipare al 2013 la maggiorazione dell'addizionale regionale Irpef, dallo 0,5% all'1,1% (Leggi di più).
TASSE UNIVERSITARIE - Aumentano quelle per gli studenti fuori corso: +25% per redditi sotto 90 mila euro, +100% oltre 150 mila euro. Stop aumenti per chi è in regola e sotto i 40 mila euro.
SCUOLA - Dal prossimo anno le iscrizioni alle scuole statali avverranno solo online; pagelle, registri e comunicazioni alle famiglie e agli alunni saranno in formato elettronico.
PENSIONI PROFESSORI. Gli insegnanti che entro il 31 agosto di quest'anno matureranno i requisiti per andare in pensione dall’1 settembre 2013 vanno in pensione con regole pre-Fornero.
INDENNITÀ PROFESSORI UNIVERSITARI. Stop al trascinamento di indennità per i professori universitari che, dopo un incarico in un ente o in una istituzione, tornano ad insegnare.
FARMACI - Nella ricetta dopo la prima diagnosi va indicato il principio attivo del farmaco. Il medico può indicare anche la marca, accompagnata da spiegazione, che diventa vincolante per i farmacisti.
FARMACIE - Gli sconti a carico delle farmacie vengono fissati al 2,25%, mentre quelli a carico delle aziende al 4,1% per l'anno in corso. Dal 2013 arriverà il nuovo “sistema di remunerazione della filiera”.
CARABINIERI E GDF - Dal primo gennaio 2013 sono rideterminati gli organici degli ufficiali di ciascuna forza armata ed è ridotto il numero delle promozioni, esclusi Carabinieri, Gdf, Capitanerie di porto e Polizia penitenziaria.
CASE ENTI - Gli inquilini che vogliono comprare la casa dell'ente previdenziale in cui abitano hanno un tempo che non può essere inferiore a 120 giorni dal ricevimento dell'offerta.
MULTE SCIOPERI SERVIZI PUBBLICI - Raddoppiano, nel passaggio dalle vecchie lire all'euro, le sanzioni comminate dalla Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
|