Europa a due facce e a due velocità. Dopo la crisi finanziaria del 2007-2008, cresce il debito di tutti i Paesi europei ma quello dei Piigs (Portogallo, Iralnda, Italia e Spagna) esplode:
|
Rapporto Debito/Pil
|
1999
|
2007
|
2012
|
Olanda
|
61%
|
45%
|
68%
|
Germania
|
61%
|
65%
|
82%
|
Belgio
|
114%
|
84%
|
102%
|
Austria
|
67%
|
61%
|
74%
|
Francia
|
59%
|
64%
|
90%
|
Irlanda
|
48%
|
25%
|
117%
|
Italia
|
114%
|
104%
|
117%
|
Spagna
|
62%
|
36%
|
77%
|
Grecia
|
103%
|
105%
|
153%
|
Portogallo
|
50%
|
68%
|
120%
|
Fonti: Rischiocalcolato.it, Scenarieconomici.it Eurostat, Fmi
|
2007
|
2008
|
2009
|
2010
|
2011
|
2012
|
Olanda
|
3.9%
|
1.8%
|
-3.7%
|
1.6%
|
1%
|
0.9%
|
Germania
|
3.3%
|
1.1%
|
-5.1%
|
4.2%
|
3%
|
0.7%
|
Belgio
|
2.9%
|
1%
|
-2.8%
|
2.4%
|
1.8%
|
-0.2%
|
Austria
|
3.7%
|
1.4%
|
-3.8%
|
2.1%
|
2.7%
|
0.8%
|
Francia
|
2.3%
|
-0.1%
|
-3.1%
|
1.7%
|
1.7%
|
0%
|
Irlanda
|
5.4%
|
-2.1%
|
-5.5%
|
-0,8%
|
1.4%
|
0.9%
|
Italia
|
1.7%
|
-2.2%
|
-5.5%
|
1.7%
|
0.4%
|
-2.4%
|
Spagna
|
3.5%
|
0.9%
|
-3.7%
|
-0.3%
|
0.4%
|
-1.4%
|
Grecia
|
3.5%
|
-0.2%
|
-3.1%
|
-4.9%
|
-7.1%
|
-6.4%
|
Portogallo
|
2.4%
|
0%
|
-2.9%
|
+1.9%
|
-1.6%
|
-3.2%
|
PAESE
|
ANNO DI INGRESSO NELL'EURO
|
Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna
|
1º gennaio 1999
|
Grecia
|
1º gennaio 2001
|
Slovenia
|
1º gennaio 2007
|
Cipro, Malta
|
1º gennaio 2008
|
Slovacchia
|
1º gennaio 2009
|
Estonia
|
1º gennaio 2011
|
Banconote correnti
|
Quota sul totale dei biglietti in circolazione
|
500 euro
|
3,9%
|
200 euro
|
1,2%
|
100 euro
|
11,3%
|
50 euro
|
41,4%
|
20 euro
|
18,5%
|
10 euro
|
13,3%
|
5 euro
|
10,3%
|