Il palazzo della Regione Lombardia

La Lombardia è il paradiso delle imprese italiane: ogni cento cittadini, otto sono imprenditori. La stessa percentuale che si registra nell’Ile-de-France, l’area attorno a Parigi. Dopo queste isole felici ci sono le spagnole Catalogna, Andalusia e la regione di Madrid, le francesi Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Rhône-Alpes, le Fiandre olandesi, la tedesca Renania – Vestfalia, che precede il Piemonte al decimo posto, con le tedesche Baviera e Baden-Württemberg subito dopo. E la Lombardia è la locomotiva dell’Italia, prima per numero di imprese nell’Unione Europea, secondo una classifica elaborata della Camera di commercio di Milano su dati Eurostat pubblicati nel 2016. Dietro il Belpaese figurano Spagna, Francia, Regno Unito, Polonia e Germania.

Le regioni europee con più spirito imprenditoriale

  Regioni UE Totale imprese
1 Île de France 970.496
2 LOMBARDIA 688.478
3 Catalogna 489.107
4 Andalusia 390.371
5 Madrid 382.560
6 Provenza-Alpi-Costa Azzurra 362.927
7 Rhône-Alpes 361.699
8 Fiandre 351.370
9 Renania Sett. - Vestfalia 314.915
10 PIEMONTE 282.761
11 Baviera 264.761
12 Baden-Württemberg 210.275
13 Nord - Pas-de-Calais 149.657
14 Assia 116.394

Un piccolo miracolo se si pensa alle difficoltà del nostro sistema economico, mentre in Francia le politiche nazionali spingono verso innovazione e incentivi all’imprenditorialità. Le imprese lombarde in un anno sono cresciute di 2 mila unità, +0,2%. Gli occupati in Lombardia sono circa 4 milioni, quasi un occupato su cinque in Italia lavora in Lombardia. Bene la provincia di Milano, a quota 297 mila (+1,3%), insieme con Monza. Calano Brescia e Pavia. Per quanto riguarda i settori, crescono ristorazione (+790 imprese in un anno, +1,5%), istruzione (+206, +4,8%), imprese finanziarie (+621, +2,7%) e intrattenimento (+286, +3,1%).

  Stati Membri Totale imprese
1 ITALIA 3.782.984
2 Spagna 2.601.136
3 Francia 3.672.947
4 Regno Unito 2.057.944
5 Polonia 1.567.700
6 Germania 1.493.058
7 Rep. Ceca 1.027.222
8 Portogallo 822.787
9 Paesi Bassi 1.189.020
10 Svezia 697.107
11 Ungheria 525.842
12 Belgio 566.655
13 Austria 393.963
14 Romania 448.910
15 Finlandia 259.145
16 Bulgaria 314.286
17 Danimarca 239.148
18 Lituania 170.172
19 Slovenia 132.802
20 Lettonia 119.051
21 Irlanda -
22 Slovacchia 400.936
23 Cipro 52.395

Fonte: elaborazioni Confcommercio