Aumenta l’efficienza dell’erario italiano. Almeno secondo gli ultimi dati resi noti dalla Corte dei Conti che ha “certificato” i risultati conseguiti dall’Agenzia delle Entrate nella lotta all’evasione. Nel 2009 i controlli fiscali sono stati 1 milioni e 797mila, il 13,5% in meno rispetto all’anno precedente, ma hanno consentito comunque di individuare il 31% di evasione in più rispetto al 2008. Dai 6,4 miliardi di euro del 2007 si è passati ai 6,9 miliardi del 2008 per arrivare ai 9,1 miliardi del 2009.
Nel 2009 i contribuenti lavoratori autonomi e piccoli imprenditori non in regola con gli studi di settore sono risultati 56.437. Questi hanno ricevuto un accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate, per un ammontare medio di 12.802 euro di maggiore imposta evasa.
Evasione fiscale: recuperati 9,1 miliardi
In Italia diminuiscono i controlli (-13,5%), ma aumenta il denaro recuperato (+31%)
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Media
- Koch Media diventa PlaionEconomia
- Deriva shrinkflationMedia
- Dazn-Tim, nuova intesa: Serie A (e non solo) su TimVision senza esclusivaEconomia
- Metaverso: mercato da 400 miliardi di dollari entro il 2025Finanza
- Cdp: utile I semestre 2022 a 1,5 mld. In arrivo nuovi aiuti alle impreseFinanza
- Tod’s: Diego Della Valle punta il delisting da Piazza AffariFinanza
- Generali: utile netto a 1,4 miliardi di euroFinanza
- Ferrari: trimestre da record, stime 2022 in rialzoMarketing
- Brand: 3 suggerimenti per coinvolgere la Generazione ZFinanza
- Estée Lauder vuole Tom Ford: l'operazione è da 3 miliardi di dollari