Con 2,4 miliardi di euro di surplus si sono dimezzate a giugno le esportazioni nette dell’eurozona. Nello stesso mese dell’anno precedente erano 5,2 miliardi di euro secondo Eurostat. Considerando invece l’intera Unione europea a 27 il saldo è in deficit per 9,6 miliardi di euro. A questo risultato contribuisce pesantemente l’energia, voce per la quale è in aumento la dipendenza dell’estero (-115,6 miliardi di euro nei primi cinque mesi del 2010 contro i -93 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente). Mentre le esportazioni nette di manufatti sono in crescita fino a 63,5 miliardi di euro contro i 47,6 miliardi dello scorso anno. È inoltre in aumento il surplus verso gli Stati Uniti,la Svizzera e la Turchia, mentre cresce il deficit con la Cina, la Russia e la Norvegia. Tra gli Stati membri la Germania(60,2 miliardi) è quello caratterizzato dal maggior surplus mentre il Regno Unito (-42,8 miliardi) ha il deficit più grande seguito da Francia (-25,6), Spagna (-21,3) e Italia (-11,2).
Diminuisce il surplus commerciale dell’Eurozona
Con 2,4 miliardi di euro di surplus si sono dimezzate a giugno le esportazioni nette dell’eurozona. Nello stesso mese dell’anno precedente erano 5,2 miliardi di euro secondo Eurostat. Considerando invece...
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Economia
- L'inflazione frena anche il retailMarketing
- Retail: il volantino digitale batte l’adv online e gli spot tvFinanza
- Nintendo: il fondo saudita Pif diventa azionista al 5%Finanza
- Investimenti in Italia: più etica, meno mattoneEconomia
- Investimenti esteri in Italia tra criticità storiche e l’opportunità PnrrMarketing
- I 7 trend della comunicazioneEconomia
- Risparmio gestito in Italia a quota 2.500 mld di euro, “industria mai così forte”Finanza
- Esprinet: Opa da 96 milioni su CellularlineFinanza
- Sicurezza più che rendimento: i trend del risparmio in ItaliaMarketing
- Quanto vale Ac Milan? Quando ai conti si aggiunge il valore del brand