La Bolivia è il paese più ricco al mondo di litio, la materia prima fondamentale per le batterie dell’auto elettrica con miniere da oltre 5 milioni di tonnellate nei pressi del lago prosciugato Salar de Uyuni. Al momento la diffidenza reciproca del governo “antimperialista” di Evo Morales e delle multinazionali ha diretto gli investimenti stranieri verso altri produttori come l’Argentina, il Cile, l’Australia e gli Stati Uniti. Se l’auto elettrica iniziasse a essere davvero diffusa tra i consumatori, il destino del paese più povero dell’America Latina potrebbe cambiare. Si parla di investimenti pesanti: Toyota ha recentemente siglato un accordo con l’Argentina per l’estrazione del litio da circa 73 milioni di euro. I boliviani saranno in grado di sfruttare a loro vantaggio questa risorsa?
Auto elettrica in Bolivia
La Bolivia è il paese più ricco al mondo di litio, la materia prima fondamentale per le batterie dell’auto elettrica con miniere da oltre 5 milioni di tonnellate nei...
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Finanza
- Ovs pronta all'acquisizione di Coin. Firmata la lettera d'intentiEconomia
- Pmi italiane poco digitali: un potenziale inespresso da 10 miliardi di euroEconomia
- Start up innovative in Italia: business da 1 miliardo di euroFinanza
- Conad: fatturato +6,5%. Si conferma prima insegna della Gdo in ItaliaFinanza
- Plenitude: Eni rimanda il debutto in BorsaEconomia
- Amazon cresce in Italia: altri 3 mila posti a tempo indeterminatoMedia
- Netflix cerca partner per la pubblicità. Sarà Google?Finanza
- Area Brokers Industria: ricavi in crescita a 6,5 milioni di euroFinanza
- Buy Now Pay Later: piace solo a un italiano su dieciFinanza
- ITsArt: per la “Netflix italiana” perdite per 7,4 milioni di euro