Sicuramente non è un provvedimento che piace. Lo spesometro, la norma che riguarda la tracciabilità delle spese oltre i 3.600 euro, sarà rinviato al prossimo 1° luglio, causa difficoltà nell’adeguamento, anche di tipo tecnologico, degli esercenti che dal 1° maggio avrebbero dovuto inserire il codice fiscale dei clienti per gli acquisti onerosi. “Gli esercenti avranno due mesi di tempo in più - ha spiegato in una nota l'Agenzia delle Entrate - per rilevare i dati relativi agli acquisti di beni e servizi che oltrepassano la soglia dei 3.600 euro, Iva inclusa, per i quali non è prevista l'emissione di fattura”. E chissà che a questo primo rinvio non seguano altre modifiche. Il nuovo strumento è stato fortemente contestato, soprattutto dai Commercialisti. Più volte hanno sottolineato che la necessità di mostrare il codice fiscale, e dunque quella di essere identificati, è “una invasione della privacy del cittadino comune generalizzata”.
La decisione di rinviare tutto arriva inattesa anche perché il direttore dell’Agenzia, Attilio Befera, aveva assicurato che lo strumento sarebbe partito “dal primo maggio”.
Attesa infinita per lo spesometro, rinvio al 1° luglio
Lo strumento anti evasione che traccia le spese oltre i 3.600 euro sarebbe dovuto partire a maggio, ma “l’adeguamento tecnologico” fa slittare tutto alla prossima estate
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Finanza
- Foscarini acquisisce il 90% di Ingo MaurerMarketing
- Carta prepagata VR46: co-branding tra Mooney e il team di Valentino RossiEconomia
- Confesercenti: il report sugli effetti dello smart working in ItaliaFinanza
- Pisa Orologeria supera i livelli pre-pandemia: ricavi a 88,8 milioni di euroFinanza
- Samsung aumenta gli investimenti: 360 miliardi di dollari in 5 anniMedia
- Disney+: 7 utenti su 10 scelgono la pubblicitàMedia
- Amazon Prime Video: gli investimenti superano il miliardo di sterline nel Regno UnitoEconomia
- L'inflazione frena anche il retailMarketing
- Retail: il volantino digitale batte l’adv online e gli spot tvFinanza
- Nintendo: il fondo saudita Pif diventa azionista al 5%